Qualche giorno fa abbiamo casualmente scoperto che EIT Food, un’organizzazione paneuropea con sede a Leuven, in Belgio, e uffici regionali in diverse località, fra cui l’Italia, ha redatto – insieme ai suoi referenti italiani, ImpactHub di Siracusa e l’Università Aldo Moro di Bari – una pratica guida per aiutare le startup e gli imprenditori agroalimentari stranieri a stabilire la loro azienda in Italia.
Argomenti della guida
Realizzata in Italiano e Inglese, nella “Guida all’avvio della tua startup agrifood in Italia” vengono esaminati diversi aspetti inerenti alle modalità di creazione di un’impresa a seconda del settore di riferimento, con approfondimenti su:
- tipologie di società agricole;
- tipologie di società di trasformazione confezionamento, deposito, distribuzione e commercializzazione;
- creazione di una start-up innovativa agroalimentare;
- opportunità di finanziamento;
- agevolazioni fiscali;
- acceleratori e incubatori agrifood in Italia.
Chi sta pensando di avviare un’impresa troverà molto interessante la panoramica sulle opportunità di finanziamento e le agevolazioni fiscali disponibili, senza tralasciare l’utilissima sezione dedicata a leggi e norme da rispettare. Di grande interesse e utilità sono anche la lista dei contatti utili per ricevere le informazioni necessarie all’avvio di un’impresa agroalimentare e quella inerente a incubatori e acceleratori italiani che supportano start-up del settore.
Come ricevere una copia della guida
Per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni e per ricevere una copia in pdf della guida, è possibile inviare una e-mail a hubitaly.eitfood@impacthub.net o a eitfoodhub.italy@uniba.it.