Circa 420mila italiani trascorreranno il ponte dell’Immacolata 2021 in agriturismo, all’insegna della buona tavola, del relax ma anche della sicurezza: le campagne continuano a essere i luoghi in cui è più facile garantire il rispetto delle distanze, soprattutto alla luce del numero delle nuove infezioni da Covid in aumento in questo periodo.
Soggiorno in agriturismo per una nuova forma di viaggio di prossimità
Secondo Coldiretti, in riferimento a un’analisi di Federalberghi, la scelta dell’agriturismo come luogo e occasione per fare turismo di prossimità, riscoprendo piccoli borghi e centri minori nelle campagne italiane. In tale ottica, le strutture agrituristiche hanno incrementato l’offerta di attività pensate per ogni tipo di utenza: culturali, sportive, per il benessere, corsi di cucina, lezioni di addobbo per l’allestimento dell’albero di natale.
Lo svago in cucina
La cucina resta, comunque, l’attività più apprezzata dagli ospiti degli agriturismi: in questi luoghi, i visitatori possono gustare ricette della campagna tramandate da generazioni. Secondo Coldiretti, sono oltre 24mila le aziende agrituristiche presenti in Italia in grado di offrire circa 262mila posti letto e 462mila coperti per il ristoro, oltre a 1500 attività di fattoria didattica per i più piccoli.
In quasi 2 comuni italiani su 3, sono presenti strutture agrituristiche con una netta prevalenza dei piccoli comuni, dove nasce il 92% delle tipicità agroalimentari Made in Italy.